Relazione comparativa

La relazione comparativa “democratic innovation and participatory democracy in the alpine area” costituisce uno degli output principali del progetto Spazio Alpino “Governance e giovani nelle Alpi” (GaYA). La relazione fornisce un quadro delle condizioni legali dell’innovazione democratica nei paesi e regioni alpini e traccia tendenze empiriche raccogliendo esempi positivi e dichiarazioni sulla democrazia partecipativa implementata nelle Alpi. Tutto ciò partendo dalla convinzione che l’attuazione di forme innovative di governance rappresenta un enorme potenziale in termini di decisioni politiche più sostenibili e con una maggiore legittimazione.

La relazione è il risultato di diversi mesi di ricerca. Il contesto in cui questa si situa rappresenta un nuovo fenomeno, cioè quello della democrazia partecipativa, sviluppatosi come reazione a una crisi in cui si trova la democrazia rappresentativa attualmente. L’obbiettivo della relazione è di fornire informazioni sul quadro legale della democrazia partecipativa e raccogliere esempi positivi di esperienze innovative di democrazia partecipativa nello spazio alpino. Quest’obbiettivo si basa sulla convinzione che i territori alpini presentano caratteristiche comuni. Per questo motivo, l’elaborazione di un tool cognitivo, che possa ampliare il dialogo tra diverse istituzioni, può essere notevolmente utile a sviluppare nuovi strumenti democratici.

La relazione si suddivide in due parti principali: Nella prima parte viene presentato un quadro generale sulle fonti legali, sia a livello nazionale che regionale, che regolano o determinano la base legale di forme di democrazia partecipativa; allo stesso tempo, la seconda parte presenta innanzi tutto le due iniziative innovative più attuate nello spazio alpino e d’altra parte anche diversi documenti istituzionali e direttive sulla partecipazione. La ricerca mostra che tutti gli elementi costitutivi del processo democratico partecipativo son interconnessi e collegati tra loro e che tutte le istituzioni coinvolte influenzano insieme il successo della democrazia partecipativa a livello istituzionale. L’attuazione di processi partecipativi nel contesto delle decisioni pubbliche nell’Arco Alpino incidono pertanto profondamente sulla dinamica politica di una comunità.
Scaricare la relazione comparativa qui
-
Relazione comparativa - italiano
5.49 mb
ISBN 978-88-98857-40-1
-
Relazione comparativa - Inglese
8.28 mb
-
Relazione comparativa - francese
5.51 mb
ISBN 978-88-98857-39-5
-
Relazione comparativa - tedesco
5.41 mb
ISBN 978-88-98857-38-8
-
Relazione comparativa - sloveno
8.95 mb
ISBN 978-961-92873-2-3