Per i beneficiari
Cofinanziamento nazionale
I beneficiari italiani di progetti del programma Spazio Alpino hanno diritto ad un cofinanziamento nazionale (il c.d. Fondo di Rotazione) pari al 25% del budget. La quota comunitaria FESR (75%) viene erogata dalla Commissione Europea all’Autorità di Gestione, che provvede al trasferimento in favore del Lead Partner il quale provvede a distribuirla ai singoli Partner.
La quota di cofinanziamento nazionale a carico del Fondo di rotazione viene trasferita in favore dei beneficiari sulla base delle richieste formulate dagli stessi a seguito dell’avvenuta erogazione della quota UE. Ai pagamenti in favore dei beneficiari provvede il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della presidenza del Consiglio dei ministri (DPCOES).
Per tutte le informazioni di dettaglio e per la modulistica fare riferimento alla seguente pagina del sito istituzionale del DPCOES: link
Controlli di primo livello
Le attività di controllo di primo livello sono propedeutiche alla verifica della regolarità delle spese sostenute dal beneficiario e la loro successiva rendicontazione. Possono essere svolte da diversi soggetti in possesso di determinati e specifici requisiti. In continuità con il periodo di programmazione 2014-2020, verrà applicata una procedura di validazione che prevede la selezione del controllore di primo livello a carico del beneficiario e successiva convalida, a seguito delle opportune verifiche, da parte della Commissione mista.
Per tutte le informazioni di dettaglio e la modulistica fare riferimento alla seguente pagina del sito istituzionale del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud: link