Per i candidati

Priorità del programma

Nel periodo 2021-2027 il programma Interreg Spazio Alpino cofinanzia progetti che contribuiscono a quattro obiettivi o priorità principali. Ogni priorità può essere declinata in obiettivi specifici, che definiscono la direzione in cui vogliamo sviluppare la regione alpina.

Per una descrizione dettagliata dei contenuti di ogni priorità e degli obiettivi specifici, comprese le informazioni sulle principali sfide, il tipo di azioni e il contributo previsto per EUSALP, si prega di fare riferimento al programma Interreg.

Requisiti nazionali

Sezione in costruzione. 

Come candidarsi?

Le domande di finanziamento possono essere presentate a valere sui bandi per la candidatura di proposte di progetto (call for proposals). I bandi vengono aperti ogni 12-18 mesi, con la pubblicazione delle specifiche che dettagliano il programma in termini di contenuto. Il programma cofinanzierà sia progetti su piccola scala che progetti classici.

Le domande per i progetti su piccola scala possono essere presentate su base continua, e le decisioni sulla selezione dei progetti vengono prese due volte l’anno.

I bandi per progetti classici sono aperti per circa due mesi. I progetti classici sono selezionati seguendo una procedura di candidatura in due fasi: nella prima fase, i richiedenti presentano una versione breve del modulo di domanda attraverso il Joint Electronic Monitoring System (JEMS). Le proposte promettenti saranno invitate a presentare un modulo di domanda dettagliato.

Invitiamo gli interessati a:

Z

Leggere attentamente il nostro programma di cooperazione, poiché tutte le proposte devono identificare la priorità e l’obiettivo specifico a cui contribuiranno;

Z

Scoprire i risultati forniti dal programma nella raccolta degli output. Un’altra fonte di interesse sono i progetti ARPAF i cui risultati sono accessibili dal sito web EUSALP;

Z

Rivolgersi al punto di contatto nel proprio paese (ACP) per ulteriori informazioni, per ricevere supporto nella ricerca di partner o per consigli sulla coerenza tra l’idea progettuale e il programma di cooperazione;

Z

Leggere il nostro manuale per la creazione e la candidatura dei progetti e la sezione FAQ del sito web del programma.

Ricerca partner

I progetti classici devono coinvolgere almeno sei partner di quattro diversi paesi dell’area del programma, e i progetti su piccola scala almeno tre partner di tre diversi paesi dell’area del programma.

Stai cercando un’istituzione di un paese specifico o con una competenza specifica per completare il partenariato del vostro progetto?

  • Rivolgiti al punto di contatto (ACP) del tuo paese per un supporto nella ricerca del partner;
  • Usa il database keep.eu per esplorare le istituzioni coinvolte nei progetti Interreg in tutta Europa dal 2000. Ti aiuterà a trovare un partner con l’esatta esperienza necessaria per il tuo progetto. Per saperne di più clicca qui.
Privacy Overview

This website uses cookies so we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Read more about our privacy policy here.